Presentazione di “Lonato e il Monumento per i suoi Caduti”
Il 19 ottobre 2024 Lonato ha festeggiato i 100 anni dall’inaugurazione del Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. Di questo anniversario si sono accorti 4 studenti lonatesi iscritti al Liceo classico G. Bagatta di Desenzano del Garda che, con il coordinamento della Fondazione Ugo Da Como, hanno avviato un progetto PCTO finalizzato a verificare quale ruolo avesse avuto Ugo Da Como nella realizzazione del Monumento eseguito dallo scultore Luigi Contratti ed inaugurato il 19 ottobre del 1924.
Ne è scaturita un’avvincente ricerca negli Archivi della Fondazione, nell’Archivio Storico del Comune, nella Biblioteca Queriniana di Brescia, sino a giungere all’Archivio dell’Accademia Albertina di Torino dove Luigi Contratti (formatosi a Brescia) fu per molto tempo il titolare della cattedra di Scultura.
Gli esiti dell’indagine sono stati presentati lo scorso ottobre nell’occasione di una mostra dal titolo “Lonato e il Monumento per i suoi Caduti” e sono stati numerosi gli appuntamenti di approfondimento ospitati nella Civica Biblioteca della città, tenuti da numerosi specialisti che hanno animato un ricco programma di iniziative celebrative.
Le corpose ricerche degli studenti del Bagatta, subito coadiuvati da alcuni colleghi del Liceo Paola di Rosa di Lonato del Garda, sono ora raccolte in un numero monografico del periodico che vede la luce grazie al costante impegno dell’Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como. Il prezioso volumetto è costituito dai contributi degli studenti Francesco Boioni, Francesca Maritano, Emanuele Perini, Pietro Polver, Francesco Ronca e degli studenti del Liceo Paola di Rosa di Lonato del Garda. Agli scritti degli studenti si aggiungono quelli di Stefano Lusardi, Roberta Valbusa e Michela Valotti.
Il “Quaderno” approfondisce i rapporti tra Ugo Da Como (vero e proprio deus ex machina del Monumento lonatese, basti pensare che proprio al Senatore si deve il reperimento del bronzo necessario alla realizzazione del Monumento, ricavato dai cannoni austriaci) e lo scultore Luigi Contratti. Committente e artista ebbero modo di conoscersi nell’occasione di un’altra “impresa monumentale” perché Ugo Da Como, nella veste di Presidente dell’Ateneo di Brescia, fece realizzare allo stesso Contratti l’elegante Monumento dedicato al matematico bresciano Niccolò Tartaglia in Via Trieste a Brescia (inaugurato nel 1918, alla fine del Primo conflitto bellico).
Il volume “Lonato e il Monumento per i suoi Caduti. Per i 100 anni dalla inaugurazione 1924-2024”, che gode del patrocinio del Liceo di Stato G.Bagatta di Desenzano del Garda, sarà presentato sabato 14 dicembre alle ore 16 nella sala del Capitano della Rocca a Lonato da Loredana Rocca, Presidente dell’Associazione Amici della Fondazione, da Sergio Onger Presidente della Fondazione Ugo Da Como, dal Sindaco Roberto Tardani e dall’Assessore alla Cultura di Lonato del Garda Mariangela Musci e dalla Dirigente scolastica del Liceo Bagatta Stefania Battaglia.
Ingresso libero, ma con prenotazione al numero 0309130060 prenotazioni@fondazioeugodacomo.it